Descrizione categoria Attività di Permitting
La valutazione d'incidenza ambientale è il procedimento a carattere preventivo al quale è necessario sottoporre qualsiasi piano o progetto che possa avere incidenze significative su un sito o proposto sito della rete Natura 2000, singolarmente...
L'Autorizzazione Paesaggistica degli interventi è prevista dagli artt. 146 e 167 del Decreto Legislativo 22 gennaio 2004, n.42 "Codice dei beni culturali e del paesaggio" e ss.mm.ii. e dalle Leggi n.47/85 e n.308/2004 ed è obbligatoria per...
L' Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) è il provvedimento autorizzativo necessario per l'esercizio di un impianto rientrante fra quelli dell'Allegato VIII della parte seconda del D.Lgs. 152/2006 e prevede le misure intese ad evitare o...
La norma in materia di VIA indica che il proponente è tenuto a ottemperare alle condizioni ambientali contenute nel provvedimento di verifica di assoggettabilità a VIA o nel provvedimento di VIA (art. 28, co. 1 del D.Lgs. 152/06 e smi).
La procedura di verifica preliminare ambientale di cui all'art.6 co. 9 del D. Lgs. 152/06 e smi, introdotto dal D. Lgs. 104 del 2017, ha rappresentato un importante novità nell'ambito delle procedure di Valutazione Ambientale.
La verifica di assoggettabilità alla procedura VIA ha lo scopo di comprendere se un'opera può avere impatti significativi e negativi sull'ambiente al fine di capire se la stessa debba essere sottoposta alla procedura di VIA vera e propria. Per...
La Valutazione di Impatto Ambientale (VIA) si applica ai progetti che possono avere impatti ambientali significativi e negativi e costituisce una procedura ormai consolidata all'interno del quadro legislativo italiano inerente le valutazioni...
La Valutazione Ambientale Strategica (VAS) riguarda i Piani e i Programmi che possono avere impatti significativi sull'ambiente e sul patrimonio culturale.