Supporto alla progettazione

Descrizione categoria Supporto alla progettazione



Piani di Risanamento Acustico

Il risanamento acustico è materia multidisciplinare che implica da un lato politiche di gestione da attuare attraverso provvedimenti amministrativi e di pianificazione ad opera delle amministrazioni comunali o del gestore delle infrastrutture,...

Efficienza Energetica

Gli “edifici ad energia quasi zero”, così come definiti dalla Direttiva 2010/31/UE, costituiscono un ulteriore tema di interesse, quanto di attività, di Iride.

Valutazione di Impatto Sanitario

La Valutazione di Impatto Sanitario (VIS) è una combinazione di procedure, metodi e strumenti che consentono di valutare i potenziali e, talvolta, non intenzionali, effetti di un progetto sulla salute di una popolazione.

Studi di Inserimento Ambientale

L'inserimento ambientale delle opere è un aspetto che, grazie all'evoluzione della percezione e consapevolezza degli attori coinvolti (dalle imposizioni normative, alle richieste dei cittadini), non può essere più trascurato quando si affronta...

Studi Modellistici

La previsione, attraverso l'utilizzo di modelli matematici di simulazione, dei fenomeni di inquinamento atmosferico ed acustico determinati da differenti tipologie di sorgenti antropiche costituisce un ormai consolidato strumento di supporto alla...

Procedure di cui al DPR 120/2017 in materia di terre e rocce da scavo

La gestione delle terre e rocce da scavo costituisce un tema verso il quale IRIDE ha prestato particolare attenzione sin a partire dalla fase di predisposizione del previgente DM161/2012.

Progetti ambientali della cantierizzazione

La cantierizzazione degli interventi infrastrutturali rappresenta un settore di attività di IRIDE sotto il duplice profilo della progettazione e dell'analisi ambientale.

Studi di caratterizzazione ambientale e orientamento alle scelte ambientali di progetto

Le novità normative intercorse negli ultimi anni e, in particolare, quelle che hanno riguardato la revisione dei contenuti della procedura VIA e dello SIA (D.Lgs. 104/2017 e «Norme tecniche per la redazione degli studi di impatto ambientale”...

Progettazione Partecipata

Definito come «il processo di informazione, partecipazione e confronto pubblico sull'opportunità, sulle soluzioni progettuali di opere», il dibattito pubblico è un tema che, sebbene non ancora operativo secondo i termini di legge, è ormai al...