Academy Infrastrutture 2025: Iride promuove l'approccio ESG

Il contributo di Mauro Di Prete (Iride) all'Academy Infrastrutture 2025: un focus sull'integrazione della sostenibilità nelle infrastrutture.

L'Academy Infrastrutture 2025, un importante appuntamento tecnico-scientifico ospitato da Fibre Net Group a Pavia di Udine, ha riunito esperti e professionisti da tutta Italia per discutere il futuro delle costruzioni e della sostenibilità infrastrutturale. L'evento ha affrontato temi strategici come l’innovazione, la sostenibilità ambientale e sociale, e la durabilità delle opere.

All’evento, patrocinato da AIS (Associazione Infrastrutture Sostenibili), Associazione MASTER, Società Italiana Gallerie (SIG) e ISI (Ingegneria Sismica Italiana), ha preso parte anche il direttore tecnico dell’Istituto Iride, Mauro Di Prete, che ha partecipato alla tavola rotonda “ESG – L’energia che supporta le infrastrutture”. Questo momento di confronto, moderato da Fabrizio Apostolo di Vision Journal, ha visto la partecipazione di figure chiave provenienti da enti gestori, istituzioni tecniche e aziende, per discutere le politiche di sviluppo sostenibile e la visione industriale nel contesto del PNRR.  

Di Prete ha sottolineato con forza la necessità di superare le dichiarazioni di intenti e tradurre i principi della sostenibilità in azioni progettuali tangibili. "Il nostro obiettivo è supportare la progettazione," ha affermato Di Prete, "passando dalle parole ai fatti e integrando la sostenibilità in ogni fase del processo."                    
Un punto chiave dell'intervento è stato quello sull'importanza di sviluppare "indicatori per la sostenibilità" che consentano di quantificare e misurare l'impatto delle scelte progettuali.  Questo approccio, secondo Di Prete, è fondamentale per passare da un concetto astratto di sostenibilità a una pratica concreta e verificabile. Inoltre, il Direttore ha evidenziato il tema dell'integrazione come elemento cruciale per il successo delle iniziative di sostenibilità. "La somma che fa il totale" ha affermato, sottolineando come la sostenibilità di un'opera sia strettamente legata al suo contesto e alle interazioni con il territorio circostante.   

La presenza di Mauro Di Prete ha sottolineato l'impegno di Iride nel promuovere l'integrazione dei principi ESG (Environmental, Social, Governance) nelle scelte operative relative a progettazione, gestione e manutenzione delle opere infrastrutturali. L'Academy Infrastrutture 2025 si è confermata un'occasione fondamentale per l'aggiornamento professionale e il dibattito sulle sfide e le opportunità del settore.   Iride si pone all'avanguardia nel comparto delle infrastrutture, promuovendo un modello in cui la sostenibilità è parte integrante del processo progettuale e realizzativo.