#ParoleSostenibili – Prima parte

Un viaggio in tre tappe attraverso alcune delle parole strategiche per la sostenibilità in edilizia delle infrastrutture. A cura di Mauro Di Prete e Valerio Veraldi, Direttori Tecnici Iride.

Allo scopo di garantire una progettazione sostenibile, è necessaria l’indi­viduazione degli strumenti di supporto, grazie ai quali è possibile rispondere alle azioni e raggiungere gli obiettivi prefissati. Analizzeremo qui una serie di termini legati ad azioni fondamentali per raggiungere gli obiettivi di sostenibilità per un’infrastruttura.

 

Dibattito pubblico: processo di informazione, partecipazione e confronto pubblico su opere di interesse nazionale che si svolge nella fase iniziale di progetta­zione, quando le alternative sono ancora aperte e la decisione, in merito all’eventualità e alle modalità di realizzazione l’opera, deve essere ancora presa. Dal confronto con gli enti competenti viene individuata e portata avanti la soluzione progettuale preventivamente condivisa e concordata.

 

DOCFAP: documento di fattibilità delle alternative progettuali necessario per analizzare dal punto di vista ambientale, sociale ed economico le alternative loca­lizzative e tipologiche previste con le stesse caratteristiche funzionali. L’analisi può essere supportata da indicatori quali-quantitativi al fine di confrontare le diverse alternative tra loro e selezionare la migliore da sviluppare successivamente in fase di progettazione di fattibilità tecnico-economica.

 

Stakeholder engagement: attività sistematica di coinvolgimento degli interlocutori chiave di un’iniziativa progettuale, ossia i principali Enti territoriali e di settore interessati dalla realizzazione di un progetto.  

 

CAM: i Criteri Ambientali Minimi sono i requisiti ambientali definiti per le varie fasi del processo di acquisto, volti a individuare la soluzione progettuale, il prodotto o il servizio migliore sotto il profilo ambientale lungo il ciclo di vita dell’opera, tenuto conto della disponibilità di mercato. I CAM sono definiti dal Piano per la sostenibilità ambientale dei consumi del settore della pubblica ammi­nistrazione e sono adottati con Decreto del Ministero della Transizione Ecologica.

 

Protocollo Envision: sistema che consente di verificare concretamente la sostenibilità di tutte le infrastrutture come autostrade, porti, ferrovie, aeroporti, insediamenti industriali, impianti, elettrodotti, centrali per energia, reti di telecomunicazioni, ecc. Non è obbligatorio, ma l’applicazione dei criteri del protocollo Envision può essere di aiuto per perseguire gli obiettivi alla base del progetto nella logica della sostenibilità.