Un viaggio in tre tappe attraverso alcune delle parole strategiche per la sostenibilità in edilizia delle infrastrutture. A cura di Mauro Di Prete e Valerio Veraldi, Direttori Tecnici Iride
Allo scopo di garantire una progettazione sostenibile, è necessaria l’individuazione degli strumenti di supporto, grazie ai quali è possibile rispondere alle azioni e raggiungere gli obiettivi prefissati. Analizzeremo qui una serie di termini legati ad azioni fondamentali per raggiungere gli obiettivi di sostenibilità per un’infrastruttura.
- Piano di utilizzo ai sensi del DPR 120/17: il DPR 120 del 2017 è il decreto di riferimento per la gestione delle terre e rocce da scavo e il piano di utilizzo rappresenta il documento da presentare in caso di gestione delle terre e rocce da scavo come sottoprodotto.
- Indagini e rilievi in campo: ai fini della caratterizzazione del contesto in cui il progetto specifico si inserisce. risulta utile e necessario effettuare rilievi e indagini di tipo ambientale in campo, come misure acustiche, misure di concentrazione di inquinanti in atmosfera, rilievi vegetazionali, faunistici, indagini sulle terre per la caratterizzazione ambientale, indagini sulle acque e sul suolo, sopralluoghi fotografici, ecc.
- Relazione paesaggistica: rappresenta il documento di riferimento da presentare per ottenere l’autorizzazione paesaggistica qualora il progetto interessi vincoli di tipo paesaggistico. I contenuti della relazione riguardano principalmente l’analisi sulla pianificazione territoriale e sulla vincolistica e l’analisi del contesto paesaggistico in cui l’opera si inserisce al fine di prevedere soluzioni progettuali idonee a garantire il corretto inserimento paesaggistico dell’opera.
- Valutazione di incidenza ambientale: è il procedimento di carattere preventivo al quale è necessario sottoporre qualsiasi piano, programma, progetto, intervento od attività che possa avere incidenze significative su un sito o proposto sito della rete Natura 2000, tenuto conto degli obiettivi di conservazione del sito stesso.