Studi Paesaggistici

L'Autorizzazione Paesaggistica degli interventi è prevista dagli artt. 146 e 167 del Decreto Legislativo 22 gennaio 2004, n.42 "Codice dei beni culturali e del paesaggio" e ss.mm.ii. e dalle Leggi n.47/85 e n.308/2004 ed è obbligatoria per interventi in aree soggette a tutela paesaggistica.

Affinché sia accertata la compatibilità paesaggistica dell’intervento la norma prevede che sia predisposta della documentazione: 

autorizzazione paesaggistica semplificata: con modelli unificati e iter procedurale da concludersi entro il termine massimi di 60 giorni,
autorizzazione paesaggistica ordinaria: per interventi significativi e con iter procedurale più lungo (fino ad un massimo di 120 giorni) e predisposizione di una relazione paesaggistica con i contenuti richiesti dalla norma stessa.

L’individuazione degli aspetti strutturanti e caratterizzanti il contesto paesaggistico e la rappresentazione delle modifiche introdotte dall’opera in progetto, costituiscono due fattori che giocano un ruolo fondamentali nella redazione degli Studi di compatibilità paesaggistica e nell’esito positivo delle relative procedure. Tale consapevolezza ha portato Iride ha sviluppare una metodica di lavoro per l’analisi del contesto paesaggistico e delle tecniche di rappresentazione attraverso la realizzazione di fotoinserimenti realistici, applicate in molteplici occasioni e coronate dall’esito positivo dei procedimenti.